Dal 1 Gennaio 2018 tutte le shopper Alimentari dovranno essere Biodegradabili

Dal 1 Gennaio 2018 tutte le shopper Alimentari dovranno essere Biodegradabili

  admin  

 (738)    (2)

  Normative

Ci sono anche norme più restrittive sui sacchetti in plastica tra le pieghe della legge di conversione del decreto n. 91/2017 recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, approvata ieri dalla Camera dei Deputati con voto di fiducia. Le novità sono inserite negli articoli 9  e 9-bis del decreto.

In base all'art-9, a partire dal 1° gennaio 2018 dovranno essere biodegradabili e compostabili secondo la norma UNI EN 13432 anche i sacchi leggeri e ultraleggeri – con spessore inferiore a 15 micron - utilizzati per il trasporto di merci e prodotti, a fini di igiene o come imballaggio primario in gastronomia, macelleria, pescheria, ortofrutta e panetteria. Inoltre, oltre ad essere idonei per l’uso alimentare, questi sacchetti dovranno essere prodotti con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile di almeno il 40% e distribuiti esclusivamente a pagamento, così come oggi avviene per gli shopper.

Il contenuto biobased, determinato in base allo standard UNI CEN/TS, salirà al 50% a partire da gennaio 2020 e al 60% l’anno seguente.

“La nuova norma permetterà finalmente di reprimere la pratica illegale di diciture quali ‘sacchetti a uso interno’ messa in atto per eludere la legge sugli shopper e che tanti danni ha provocato all’ambiente, ai retailer onesti e alla filiera dei produttori e trasformatori di biopolimeri”, commenta Assobioplastiche, l’associazione della filiera italiana delle bioplastiche.

La sanzione per chi contravviene alla norma, violando anche solo uno dei dei requisiti cumulativi, parte da 2.500 e può arrivare fino a 100.000 euro se la violazione del divieto riguarda ingenti quantitativi di borse di plastica oppure se il loro valore è superiore al 10% del fatturato del trasgressore.

“Con questa legge giunge a sua naturale conclusione un percorso virtuoso nel settore della bioeconomia e dell’economia circolare che fa dell’Italia un modello per tutta l’Europa - afferma Marco Versari, presidente di Assobioplastiche -. È stato un cammino lungo, a tratti tortuoso, affrontato con la lungimiranza della buona politica e la tenacia della collaborazione instaurata tra policy maker, filiera della chimica verde e stakeholder della società civile. Questa è l’Italia di cui dobbiamo essere fieri: l’Italia che innova all’insegna di nuovi paradigmi produttivi in grado di coniugare ambiente e sviluppo, protezione del capitale naturale e creazione di posti di lavoro”.

L'articolo 9-bis, in attuazione della direttiva (UE) 2015/720 sulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero,  affida a Conai importanti attività informative, in coerenza con i principi contenuti nel Codice dell'ambiente (D.Lgs. 152/2006), demandando al Consorzio il compito di elaborare i dati sull'utilizzo dei sacchetti. Prevede inoltre l'obbligo di apporre sulle borse elementi identificativi e diciture per fornire ulteriori informazioni  ai consumatori,  quali informazioni sull'impatto delle borse di plastica sull'ambiente, sulle misure necessarie alla riduzione del loro utilizzo, sulla sostenibilità ambientale delle buste biodegradabili e compostabili, nonché atte a consentire il riconoscimento delle borse di plastica conformi alla legge.

Fonte Polimerica

Testo integrale del decreto

 (738)    (2)