
Sacchetti: "gli unici Shoppers validi sono quelli certificati UNI EN 13432:2002"
(1290) (2)
Cambia ancora la legge circa l'applicazione di sacchetti biodegradabili! Dal 21 Agosto 2014 verranno applicate sanzioni a chi commercializzerà sacchetti per la spesa in plastica invece che biodegradabili e compostabili secondo la norma UNI EN 13432:2002.
Il Decreto Legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede sanzioni per chi commercializza prodotti non conformi – che si applica anche qualora tali prodotti vengano ceduti al pubblico a titolo gratuito [v. art. 1, lett. d) D.M. 18 marzo 2013, n. 67447] – parte da 2.500 euro per arrivare a 25.000 euro, aumentata fino a 100 mila euro se la violazione riguarda quantità ingenti di sacchetti (oppure un valore della merce superiore al 20 per cento del fatturato del trasgressore: v. articolo 2, comma 4, del d.l. 25 gennaio 2012, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 28, come da ultimo modificato dall'articolo 11, comma 2-bis, del d.l. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116).
I prodotti monouso conformi sono solo quelli certificati biodegradabili e compostabili in accordo con la norma UNI EN 13432:2002.
I sacchetti non biodegradabili e compostabili, invece, gli spessori che questi debbono possedere per essere considerati riutilizzabili, e dunque commercializzabili, sono quelli indicati dalla normativa di cui sopra, ossia:
- 200 micron per i sacchi con maniglia esterna destinati all'uso alimentare;
- 100 micron per i sacchi con maniglia esterna non destinati all'uso alimentare;
- per i sacchi cosiddetti a fagiolo, cioè senza manici esterni, 100 micron se destinati all'uso alimentare, 60 micron se non destinati all'uso alimentare.
Sul nostro Shop e sulla nostra pagina dedicata ai prodotti Biodegradabili potete trovare tutti i prodotti che rispettano in pieno il nuovo Decreto Legge: potete acquistare in modo facile e sicuro tutti gli shopper di cui avete bisogno!
(1290) (2)